-
LA CITTA’ CANTANTE, dal 3 luglio 2009 al 4 agosto 2009, Palazzo Reale, Napoli
Teatro musicale a Napoli nel Settecento
a cura di Pasquale Scialò
Dopo la prima mostra presso il Suor Orsola Benincasa di Napoli (dicembre 2008-gennaio 2009), dedicata al tema del Sacro a Napoli nel Settecento, prosegue La Città Cantante, un progetto che nasce con l'obiettivo di far scoprire al vasto pubblico italiano e internazionale la cultura musicale del Settecento napoletano, i momenti più significativi della storia musicale del secolo dei lumi, quando il binomio Napoli / Musica era indissolubile. La seconda tappa ha per tema il Teatro musicale a Napoli nel Settecento.
La mostra ha l'intento di voler illustrare diverse forme teatrali dell'epoca: l'opera seria, quella buffa, le serenate, gli apparati per le feste borboniche, nonché pregiati esemplari di strumenti musicali.
Il percorso espositivo è strutturato in modo tale che, come entrando in un teatro, il pubblico attraversa le testimonianze del genere teatrale più riconosciuto in Europa nel diciottesimo secolo: lo spettacolo musicale.
Alla fine del percorso di mostra un epilogo quasi drammaturgico: un'installazione audiovisuale realizzata dalla Capware che ripropone particolari di documenti storici e squarci della permanenza del passato nella contemporaneità sonorizzati da musiche, suoni e voci di viaggiatori di ieri e di oggi.
INFORMAZIONI
ORARIO: ore 9-19, chiuso mercoledì
BIGLIETTI 3 euro; biglietto integrato con "Archeologia che ritorna" e Appartamenti 6 euro
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
visite guidate in italiano a pagamento su prenotazione
numero verde artecard 800 600 601
da cellulari 06 39967650
orario lunedì-domenica 9-20
Palazzo Reale, Napoli
fonte electaweb
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti: